immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
Monotematico - La bovina dal parto alla prima inseminazione  

Gestione del post partum nella bovina da latte. Prima parte

Gestione del post partum nella bovina da latte. Seconda parte

LEGGI TUTTO

Ritenzione di placenta nella vacca

LEGGI TUTTO

Salute post partum e impatto sulla fertilità nelle vacche da latte

Rapporto tra condizione metabolica post partum ed endometrite subclinica nella bovina da latte

Più latte, più rischi: capire la chetosi nelle vacche ad alto rendimento

Dalla febbre da latte all’ipocalcemia subclinica: una sfida nascosta per l’allevamento del bovino da latte

Ipomagnesiemia e ipofosfatemia nell’allevamento bovino

Dalla messa in asciutta al post partum: la gestione delle mastiti cliniche

Dall’ultima parte della gestazione all’inizio della lattazione: una transizione ad alto rischio

LEGGI TUTTO

La ripresa dell’attività ovarica nel post-parto

LEGGI TUTTO

Il periodo di transizione nella vacca da latte: situazione attuale e sfide future

Abbonati per accedere

Dal web internazionale
30/04/2025

Eradicazione di M. hyopneumoniae nel suino: gli strumenti ci sono

I metodi storicamente impiegati per ridurre l’incidenza delle infezioni da M. hyopneumoniae non sembrano attualmente funzionare adeguatamente. I programmi di controllo per questo microrganismo si dividono in due macrocategorie: i programmi che prevedono l’eradicazione dell’agente patogeno e quelli che non la prevedono; a quest’ultima categoria appartengono le strategie che si basano su tre concetti: gestione, prevenzione e trattamento.

 
 

Formazione Settore Agro-Zootecnico

 

 
Formazione a distanza abbinata a SUMMA

SPC-sviluppo-professionale-continuo