immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
Percorso FAD - Aggiornamenti e nuove prospettive sulle parassitosi dei ruminanti  

Antielmintico resistenza nei ruminanti: mito o realtà?

Dossier  

Il parto nel bovino: le tappe

LEGGI TUTTO

Fattori di variazione della qualità colostrale e dell’immunità passiva nel vitello

L’inibizione di mTOR nei macrofagi bovini derivati dai monociti e nelle cellule dendritiche rappresenta una potenziale causa di disfunzione immunitaria nelle vacche da latte durante il post partum

Ricerca&Laboratorio  

HACCP: le nuove regole

Bovini  

Paratubercolosi, ripercussioni e strateg

Suini  

Streptococcus suis: un problema ancora diffi cile da prevenire e gestire

LEGGI TUTTO
Abbonati per accedere

Dal web internazionale
11/09/2023

Eradicazione di M. hyopneumoniae nel suino: gli strumenti ci sono

I metodi storicamente impiegati per ridurre l’incidenza delle infezioni da M. hyopneumoniae non sembrano attualmente funzionare adeguatamente. I programmi di controllo per questo microrganismo si dividono in due macrocategorie: i programmi che prevedono l’eradicazione dell’agente patogeno e quelli che non la prevedono; a quest’ultima categoria appartengono le strategie che si basano su tre concetti: gestione, prevenzione e trattamento.

 
 

Formazione Settore Agro-Zootecnico

 

 
Formazione a distanza abbinata a SUMMA

SPC-sviluppo-professionale-continuo